top of page

MICHELOTTI - Fisica Generale. Esercizi svolti

Aggiornamento: 9 gen




Gli ordinamenti degli studi delle Facoltà di Ingegneria degli Atenei Italiani prevedono l’insegnamento delle discipline mediante un sistema basato sul concetto di credito. Per i corsi teorici, esso stabilisce che a dieci ore di lezione ed esercitazione in aula tenute dal docente corrispondano quindici ore di studio individuale dello studente. La diminuzione del numero di crediti assegnati alle discipline di base e l’allargamento delle frontiere della conoscenza hanno fatto sì che il numero di ore di lezione dedicate all’insegnamento della Fisica, e di altre materie fondamentali, sia appena sufficiente a trattare i fenomeni di interesse più rilevante. Ciò rende difficile al docente trattare durante le lezioni casi particolari, applicazioni o esercizi che rendano migliore la comprensione della materia. È necessaria quindi un’impostazione didattica in cui lo studente sia chiamato settimanalmente a risolvere individualmente dei problemi scelti per la cui soluzione debbano essere utilizzati tutti i concetti appresi nella settimana precedente; è indispensabile inoltre