top of page
Sfondo blog

LEGNANI TIBONI ADAMINI TOSI - Meccanica degli Azionamenti. Azionamenti Elettrici

Aggiornamento: 8 mag


Meccanica degli azionamenti elettrici
Meccanica degli azionamenti elettrici

Il testo tratta in maniera unitaria tutti gli aspetti relativi ai moderni azionamenti elettrici. Oltre ai principi di funzionamento dei più diffusi attuatori (motori a corrente continua, brushless, asincroni, passo-passo, motori direct-drive, motori lineari, motori piezoelettrici) vengono illustrate le loro curve caratteristiche, i loro campi operativi, le loro possibilità di regolazione e di controllo, le problematiche di connessione con i carichi meccanici nonchè la scelta delle leggi di moto. Particolare enfasi viene data ai criteri di scelta del gruppo motore-riduttore. Eventuali aggiornamenti o errata corrige verranno pubblicati all’indirizzo http: //robotics.unibs.it.



Gli Autori afferiscono al Dipartimento di Ingegneria Meccanica - Università degli studi di Brescia

La meccanica degli azionamenti elettrici si occupa dello studio e della progettazione dei sistemi meccanici che permettono di trasformare l'energia elettrica in movimento meccanico, per azionare macchine e impianti.

Gli azionamenti elettrici sono costituiti da un motore elettrico, che trasforma l'energia elettrica in energia meccanica, e da un sistema meccanico di trasmissione, che trasmette il movimento prodotto dal motore al carico o alla macchina che deve essere azionata.


Tra i componenti meccanici utilizzati negli azionamenti elettrici ci sono cinghie, ingranaggi, alberi e cuscinetti, ma anche componenti specifici come convertitori di frequenza, che consentono di variare la velocità di rotazione del motore e quindi del carico, migliorando l'efficienza energetica del sistema.


L'obiettivo della meccanica degli azionamenti elettrici è quello di progettare sistemi efficienti e affidabili, in grado di garantire un corretto funzionamento della macchina o dell'impianto, minimizzando l'usura dei componenti e ottimizzando i costi di produzione e manutenzione. Grazie alla loro efficienza, i sistemi di azionamento elettrici sono utilizzati in molte applicazioni industriali, come ad esempio nei sistemi di produzione, nei sistemi di movimentazione di materiali e nei sistemi di trasporto.

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page