top of page

ANDRIOLLO MARTINELLI MORINI TORTELLA - Macchine Elettriche Rotanti. Teoria ed Esercizi

Aggiornamento: 13 feb




In questo testo sono raccolti i principali elementi della teoria delle macchine elettriche rotanti sviluppati nei corsi di Macchine Elettriche della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Padova. Al fine di una maggiore comprensione dei temi trattati, ad ogni capitolo alla trattazione teorica segue una serie di esercizi ed in appendice sono riportati alcuni testi di esame.Il materiale contenuto nel testo è utilizzabile dagli studenti degli Istituti Tecnici Industriali.



MAURO ANDRIOLLO è Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, con attività di ricerca prevalentemente sull’analisi elettromagnetica e modellizzazione di macchine elettriche, convertitori elettronici e sistemi per l’energy storage. Titolare degli insegnamenti di Macchine Elettriche per la Laurea Triennale in Ingegneria dell’Energia e di Conversione Statica dell’Energia Elettrica per la Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Energia Elettrica.


GIOVANNI MARTINELLI già Professore Ordinario di Macchine Elettriche presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, con attività di ricerca principalmente nei settori delle macchine elettriche con avvolgimenti superconduttivi, dei sistemi di trasporto innovativi e delle macchine elettriche speciali.


AUGUSTO MORINI già Professore Ordinario di Macchine Elettriche presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica dell’Università di Padova, con attività di ricerca principalmente nei settori del dimensionamento degli induttori per il riscaldamento ad induzione dei metalli, delle macchine elettriche con avvolgimenti superconduttivi, per la quale ha ricevuto il Premio Barbagelata, e dei sistemi di trasporto innovativi.


ANDREA TORTELLA è Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova. Svolge attività di ricerca prevalentemente sulle macchine elettriche per i trasporti, la generazione da fonti rinnovabili ed il settore domestico. Titolare degli insegnamenti di Macchine Elettriche per la Laurea Triennale in Ingegneria dell’Energia e di Generazione ed Accumulo da Fonti Rinnovabili per la Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Energia Elettrica.

 
Le macchine elettriche rotanti sono una categoria di dispositivi che generano e utilizzano corrente elettrica per produrre movimento rotativo. Queste macchine sono una componente fondamentale di molte tecnologie moderne, inclusi motori elettrici, generatori elettrici, e sistemi di azionamento elettrico.
I motori elettrici rotanti sono utilizzati in molte applicazioni, tra cui automobili, ascensori, ventilatori, e molte altre. Essi possono essere classificati in base alla loro costruzione, come ad esempio motore a corrente continua (DC), motore a corrente alternata (AC), motore sincrono e motore asincrono.
I generatori elettrici rotanti sono utilizzati per produrre corrente elettrica, ad esempio negli impianti di generazione di energia elettrica. Essi possono essere alimentati da fonti di energia come combustibili fossili, fonti rinnovabili come l'energia eolica o idroelettrica, o dalla conversione di altre forme di energia, come ad esempio la pressione dell'acqua o la temperatura. In sistemi di azionamento elettrico, le macchine elettriche rotanti sono utilizzate per trasformare la corrente elettrica in movimento meccanico, ad esempio nei sistemi di automazione industriale o nei sistemi di propulsione navale.
In sintesi, le macchine elettriche rotanti sono una tecnologia critica per molte industrie e sono fondamentali per la produzione e il trasporto di energia elettrica, nonché per la realizzazione di molte attività industriali e quotidiane.
127 visualizzazioni

Post correlati

Mostra tutti
bottom of page